Il programma di Teatri sull’acqua spazierà tra il meglio della produzione nazionale di burattini e figure, teatro di strada e comicità, offrendo una programmazione molto composita, particolarmente dedicata al pubblico di ragazzi e famiglie ma di certo interesse per lo spettatore di tutte le età.
Mercoledì 18 giugno, ore 21.15
Viale alpi centrali – Lido degli Scacchi, Comacchio
I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino apprendista contadino
L’antica tradizione del teatro dei burattini rivive grazie all’appassionata professionalità di Massimiliano Venturi, che formatosi con i più grandi maestri del settore e perfezionatosi all’Accademia di Stato di Varsavia, ha alle spalle un ricco palmares di presenze e riconoscimenti, con oltre 800 spettacoli presentati tra Italia ed Europa dell’Est. Imprevisti, buffi fraintendimenti ed incontri inaspettati sono gli ingredienti di uno spettacolo che vede protagonista Sganapino, che pavido ed ingenuo come vuole la tradizione, decide di interpretare le new economy a modo proprio, ritornando alla terra e ai mestieri di una volta. In maniera leggera e farsesca il pubblico sarà proiettato nel mondo della civiltà contadina, per coglierne interessanti spunti di riflessione sotto il profilo culturale e sociale.
Mercoledì 25 giugno, ore 21.15
Viale Leopardi ang. Viale Carducci – Lido degli Estensi, Comacchio
Shezan – Il genio impossibile
Un genio senza una lampada costretto a vivere in una teiera. Un genio senza un padrone a cui chiedere di esaudire tre preziosi desideri. Un originale personaggio al limite tra il reale e l’immaginario cercherà di ottenere la propria libertà attraverso il pubblico, mostrando loro effetti spettacolari a cavallo tra magia, fachirismo, equilibrismo e giocoleria in mix in grado di affascinare grandi e piccini, trasportandoli per un po’ in un altro mondo. Riuscirà il nostro genio impossibile a convincere tutti dei suoi indiscutibili poteri e ottenere così la tanto sperata libertà?
Mercoledì 2 luglio, ore 21.15
Piazzetta Ballardini – Lido di Pomposa, Comacchio
GAD Città di Ferrara – Fagiolino e la grotta del tesoro
La spada dell’invincibilità, l’elmo della sapienza e l’anello fatato sono gli oggetti che il nostro eroe, Fagiolino, dovrà recuperare. Per fare ciò dovrà superare mille pericoli, sicuramente un’impresa difficile e piena di colpi di scena e solo grazie all’aiuto dei suoi alleati, i bambini presenti allo spettacolo, Fagiolino potrà riportare i preziosi oggetti alla Fata Circe.
Mercoledì 9 luglio, ore 21.15
Viale Ugo Bassi – Portogaribaldi, Comacchio
L’Aprisogni – La lampada di Aladino
Tanti anni fa, in un paese lontano, lontano, al di là di sette mari, c’era un deserto giallo”. Dentro una caverna buia (e puzzolente!) due loschi individui consultano una sfera fatata. Le fortune e le sfortune del ragazzo Aladino hanno inizio qui ed il gioco che lo lega alla lampada dei desideri si dipana lungo tutto il racconto. Le avventure si rincorrono in una divertente sarabanda ben condita d’ironia. Il pubblico ascolta, assiste, parteggia e talvolta, motivatamente, è chiamato a prendere parte all’azione. In fin dei conti Aladino potrebbe essere te, o lui, o lei o me. Chi non ha desideri? E se si potessero realizzare? Come? Una narrazione in complicità coi burattini, oscillante fra un ambiente favoloso e l’intrufolarsi della vita quotidiana, che si muove e parla dentro e fuori dalla porta di casa.
Mercoledì 16 luglio, ore 21.15
Piazza Daini – Lido di Volano, Comacchio
Veronica Gonzales – C’era due volte un piede
Un lavoro di grande originalità, basato su di una esilarante galleria di personaggi pronta a intrattenere, divertire ed emozionare il pubblico di tutte le età, grazie a una tecnica di animazione unica nel suo genere, dove saranno infatti i piedi e le gambe dell’artista a dare corpo e forma a pupazzi e marionette, in un caleidoscopio di storie mozzafiato che ha commosso e divertito gli spettatori di più di 30 paesi lungo tutto il pianeta. La maestria dell’interprete è tale da rendere difficile credere che sia sola nell’eseguire ogni scena e trasformazione, frutto in realtà dell’utilizzo inconsueto delle diverse parti del corpo dell’animatrice, secondo una particolarissima declinazione delle tecniche e dei linguaggi del teatro di figura. A dare un volto ai personaggi saranno le piante dei piedi, e le storie si svolgeranno secondo un ritmo così serrato e con una tale espressività che sembrerà quasi di assistere ad un cartone animato.
Lunedì 21 luglio, ore 21.15
Piazzale Caravaggio – Lido di Spina, Comacchio
3DiDanè – Amor Perignon
Quale miglior posto per un primo incontro, se non un’enoteca? Un tavolo e due sedie, il tintinnio di due calici che si toccano e i fumi inebrianti di un buon vino. Il primo appuntamento però, si sa, non è mai facile. Tra gli impacci e gli imbarazzi, lei e lui, impareranno a conoscersi, divertirsi ed innamorarsi. Giocoleria, acrobatica ed equilibrismi stupiranno il pubblico in questo spettacolo dal sentore inebriante. Spettacolo romanti-comico adatto a tutta la famiglia.
Mercoledì 23 luglio, ore 21.15
Piazzetta Ballardini – Lido di Pomposa, Comacchio
Bambabambin – Storie di Fracanappa
Fracanappa vive nella sua fattoria, gli piace coltivare il suo orto, mangiare, andare a cavallo, ma soprattutto adora fare dei bei riposini. Peccato che ogni volta che si addormenta arrivi qualcuno a combinare un bel guaio e lui sia costretto ad intervenire per sistemare le cose. Lo vediamo dunque alle prese con i suoi animali: il cavallo Brigliadoro, la gallina Cocò, il pulcino Becco Becco, il toro Pippo… e un filale d’effetto a sorpresa! Lo spettacolo, presentato da Paolo Rech, fondatore e principale animatore della compagnia, è composto da una serie di sketch raccolti dal repertorio tradizionale del teatro dei burattini, rivisti e reinterpretati adottando un’inusuale maschera della Commedia dell’Arte: Fracanappa. Giocato sui meccanismi più antichi del teatro dei burattini, ma adattato al gusto contemporaneo, si presta a qualsiasi tipo di pubblico e di spazi. Le poche parole, lo studio del gesto e l’accompagnamento di musiche tradizionali rendono lo spettacolo dinamico e gli conferiscono un carattere allegro e festoso.
Lunedì 28 luglio, ore 21.15
Capanni di Garibaldi – Lido delle Nazioni, Comacchio
Mattia Zecchi e Massimiliano Venturi– Fagiolino e Sganapino nell’isola misteriosa
Affascinati dal lavoro di Francesco Campogalliani, burattinaio di grande successo a inizio ‘900, due colleghi dei giorni nostri mossi dalla volontà di riscoprirne l’opera, finiscono per inciampare in ‘Fasolino nell’isola misteriosa’: un enigmatico spettacolo di cui ci riferiscono le cronache di oltre un secolo fa, basato su di un canovaccio della Commedia dell’Arte andato perduto. Decisi comunque a rendergli omaggio con una nuova rappresentazione, Zecchi e Venturi si ritrovano smarriti nel loro teatrino, muniti solo dei loro burattini. Inizia così un’improvvisata avventura tra maschere, tesori e pericoli, verso un’isola sconosciuta. Uno spettacolo ritmato e imprevedibile, tra balletti, duelli e colpi di scena, da costruire insieme al pubblico, a suon di bastonate.
Lunedì 4 agosto, ore 21,15
Piazzale Caravaggio – Lido di Spina, Comacchio
Gaby Corbo – Tan-Go
Dall’Argentina uno spettacolo di puro circo che ruota intorno all’atmosfera del tango, con il suo sapore e la sua sensualità. Interpretato da una donna sola, piena di stravaganza e humor. Tango, cambi di costumi, giocoleria, verticali a più di due metri di altezza e tante gag si intrecciano in uno spettacolo di grande livello tecnico, che può essere apprezzato in tutto il mondo, lasciando a bocca aperta ogni tipo di pubblico.
Mercoledì 6 agosto, ore 21.15
Viale Ugo Bassi – Portogaribaldi, Comacchio
I Burattini di Massimilano Venturi – Burattini all’improvviso
Fagiolino, Sganapino e gli altri eroi del teatrino sono protagonisti di una carrellata di farse che si innestano sul solco della tradizione, per riportarla a nuova vita nella contemporaneità. Massimiliano Venturi porta in scena un programma sempre nuovo e differente di sketch e situazioni, debitamente rivisitate ed attualizzate, calando lo spettatore in un’atmosfera senza tempo, con divertimento assicurato per il pubblico di ogni età.
Lunedì 11 agosto, ore 21.15
Viale Leopardi ang. Viale Carducci – Lido degli Estensi
I Burattini della Commedia dell’arte – Il dottore innamorato
Il dottor Balanzone è innamorato della figlia di Sandrone, la bella Colombina. Al padre vengono offerti un mucchio di quattrini per la mano della giovane. Il nostro sarebbe felicissimo di intascare la somma ma Colombina è innamorata di Arlecchino, che appresa la notizia escogita un piano, lui stesso si recherà nel bosco incantato a chiedere aiuto alla potente strega Gertrude. Attraverso mille peripezie i due giovani riusciranno infine ad avere la meglio sul dottore.
Mercoledì 13 agosto, ore 21.15
Viale Alpi Centrali – Lido degli Scacchi, Comacchio
Lagrù Ragazzi – Il mio amico Dino Anteprima Emilia-Romagna
Nell’anonimo condominio di via Farlocca tutto scorre uguale da generazioni: la signora Lagnoni che sgrida i bambini che giocano in cortile, l’avvocato Cavilli che spia tutti da dietro le finestre e il portinaio Puntigli che tenta di tenere tutto in ordine. Un giorno però, nell’appartamento vuoto al piano terra si trasferisce Dino, un gigantesco T-Rex dal ruggito fragoroso e i denti aguzzi. Il portinaio convoca subito l’assemblea: “È pericoloso, va cacciato!”. Paolino, bimbo di otto anni che abita all’ultimo piano con la vecchia nonna, decide di andare oltre l’apparenza. Scende di nascosto, offre a Dino un biscotto e scopre che il mostruoso inquilino è timido, vegetariano e adora le canzoni d’amore. Inizia così un’improbabile amicizia piena di colpi di scena, situazioni assurde e gag a non finire.
Lunedì 18 agosto, ore 21.15
Piazza Italia – Lido delle Nazioni, Comacchio
Cometa Circus – Cometa
Una coppia affiatata e carismatica porta in scena uno spettacolo dal ritmo vibrante e tropicale, capace di accendere l’entusiasmo del pubblico di ogni età e di trasportarlo in un mondo colorato, poetico e travolgente. Con grazia e maestria, questi giocolieri di emozioni vi guideranno in un viaggio sensoriale dove la tecnica si fonde con l’immaginazione. Vi lasceranno a bocca aperta con una magnetica danza alla ruota Cyr, in cui equilibrio e fluidità si intrecciano in una coreografia ipnotica. Vi terranno col fiato sospeso con acrobazie aeree mozzafiato, eseguite con leggerezza e precisione, sfidando la gravità tra volteggi e prese spettacolari. Ma non è tutto: il loro spirito giocoso e l’irresistibile vena comica vi coinvolgeranno in momenti di puro divertimento, tra sketch esilaranti e performance spericolate. Uno spettacolo dinamico, dove energia, emozione e talento si fondono in una miscela esplosiva.
Mercoledì 20 agosto, ore 21.15
Piazzale Daini – Lido di Volano, Comacchio
Matteo Giorgetti – Il giro del mago in 80 mondi
Signore e signori, preparatevi a un’avventura straordinaria! Il nostro audace Girolamo ha deciso di intraprendere un viaggio epico attorno al globo! Ma attenzione, non si tratta di una semplice scommessa per completare il giro in 80 giorni. Il nostro eroe ha un piano ben più affascinante: ad ogni tappa del suo viaggio, si impegnerà a scoprire e apprendere un nuovo gioco di magia, svelando antichi segreti custoditi da culture lontane. Preparatevi allora a rimanere a bocca aperta, perché il nostro Girolamo è pronto a mostrarveli uno a uno, sorprendendovi con incantesimi inaspettati e illusioni travolgenti. Ogni numero sarà un portale verso mondi incantevoli, pieni di sorprese, meraviglie e un pizzico di mistero.
Mercoledì 27 agosto, ore 21.15
Piazzetta Ballardini – Lido di Pomposa, Comacchio
I Burattini di Massimiliano Venturi – Le baruffe balneari