Burattini alla Riscossa è un festival diffuso che, con baricentro fortemente radicato nel territorio del Comune di Ravenna, porta avanti da oltre un ventennio un modello di progettazione culturale che si spande capillarmente su di un bacino territoriale in continua espansione
Giovedì 12 giugno, ore 21.15 – Piazza San Giuliano 6 – Festa parrocchiale – Longastrino di Argenta
I Burattini di Massimiliano Venturi – Le avventure di Fagiolino e Sganapino
Tra burattini, marionette e figure di ogni genere e sorta, Fagiolino, Sganapino e le altre maschere della tradizione sono al centro di un’ora di intrecci, di risate e lazzi in cui vengono trascinati in vicende al limite dell’impossibile, uscendone sempre vincitori grazie agli strafalcioni dialettali, alla loro ingenuità popolare ed alle sonore bastonate che impartiranno ai propri avversari.
Venerdì 13 giugno, ore 21.15 – Coja Blue – Via delle Gardenie 25 – Casalborsetti (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Le avventure di Fagiolino e Sganapino
Fagiolino, Sganapino e gli altri eroi del teatrino sono protagonisti di una carrellata di farse che si innestano sul solco della tradizione, per riportarla a nuova vita nella contemporaneità. Massimiliano Venturi porta in scena un programma sempre nuovo e differente di sketch e situazioni, debitamente rivisitate ed attualizzate, calando lo spettatore in un’atmosfera senza tempo, con divertimento assicurato per il pubblico di ogni età.
Venerdì 20 giugno, ore 21.15 – Coja Blue – Via delle Gardenie 25 – Casalborsetti (Ra)
Teatro Lunatico – Invisible emotion
Uno spettacolo senza parole dove la clownerie, la magia, l’illusionismo e tante altre sorprese si alternano in un ritmo frenetico e coinvolgente, lasciando a bocca aperta grandi e piccoli. Un lavoro che indaga i confini del teatro di figura, dove grandi protagoniste saranno forme apparentemente inanimate come le bolle di sapone, che si animeranno e prenderanno vita come attori in scena: prima piccole, poi grandi e via via giganti, alternandosi a musiche, passi di danza e torce infuocate, le bolle varcheranno il confine del palcoscenico. Uno spettacolo sorprendente al contempo comico e poetico adatto a tutta la famiglia.
Venerdì 20 giugno, ore 21 – Giardino della biblioteca – Santo Stefano (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino apprendista contadino
L’antica tradizione del teatro dei burattini rivive grazie all’appassionata professionalità di Massimiliano Venturi, che formatosi con i più grandi maestri del settore e perfezionatosi all’Accademia di Stato di Varsavia, ha alle spalle un ricco palmares di presenze e riconoscimenti, con oltre 800 spettacoli presentati tra Italia ed Europa dell’Est. Imprevisti, buffi fraintendimenti ed incontri inaspettati sono gli ingredienti di uno spettacolo che vede protagonista Sganapino, che pavido ed ingenuo come vuole la tradizione, decide di interpretare le new economy a modo proprio, ritornando alla terra e ai mestieri di una volta. In maniera leggera e farsesca il pubblico sarà proiettato nel mondo della civiltà contadina, per coglierne interessanti spunti di riflessione sotto il profilo culturale e sociale.
Venerdì 27 giugno, ore 21.15 – Coja Blue – Via delle Gardenie 25 – Casalborsetti (Ra)
All’InCirco – Di fili e di fole
Il Bagatto è un grande inventore o un ciarlatano? Un fine poeta o un perditempo? Un coraggioso esploratore o un vagabondo? Un indovino o un imbroglione? Un profeta o un folle? Le storie che racconta gli sono successe davvero, o sono nient’altro che memorie storte e sogni rattoppati? E i suoi inseparabili compagni di viaggio sono veri, o esistono solo grazie ai fili sottili della sua fantasia? Alla fine, non fa differenza. Perché la magia non è né nel miracolo e né nel trucco, ma nell’occhio di chi decide di vederla.
Lunedì 30 giugno, ore 21.30 – Lido Adriano – Piazza Vivaldi
I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino contro il granchio blu
Una specie marina aliena e di provenienza sconosciuta irrompe alla ribalta del teatrino. Il granchio blu, divenuto famoso per le scorribande dal mare Adriatico all’entroterra per soddisfare la sua voracità, dovrà vedersela con gli eroi dalla testa di legno. Primo tra i quali Sganapino, che cercherà di fronteggiarlo con maldestri stratagemmi, fino ad escogitare una soluzione unica ed originale. I burattini portano in scena in maniera scherzosa e farsesca uno spettacolo che parla di attualità, offrendo a modo loro uno spaccato sulla civiltà della pesca.
Venerdì 4 luglio, ore 18 – Biblioteca Peppino Impastato – Portomaggiore (Fe)
All’InCirco – Ecomonsters Puppet Show
Nel loro laboratorio segreto, il professor Sputnik e la robotica dottoressa Laika, si stanno cimentando nella più grande impresa della loro carriera di scienziati patafisici: creare la vita dalla materia! Però Sputnik è notoriamente squattrinato e l’unica materia che ha a disposizione sono gli oggetti vecchi e rotti recuperati dalla discarica in cui vive. Per di più Laika continua a combinare guai rincorrendo una creatura dispettosa sfuggita al controllo. Fra esplosioni, esperimenti improbabili, cortocircuiti improvvisi e battibecchi continui, Sputnik e Laika non si daranno per vinti. E così gli oggetti, assemblati fino a formare bizzarre, imprevedibili, talvolta inquietanti, creature robotiche, avranno finalmente la possibilità di raccontare la loro storia. Ma alla fine rimane una domanda: cosa è “vivo”? Sputnik, Laika e le loro marionette a filo, costruite interamente con materiali di recupero, accompagneranno il pubblico in un viaggio sorprendente dove le leggi della fisica si stravolgono e il quotidiano diventa straordinario. Una rivisitazione EcoFantascientifiComica del Frankenstein.
Venerdì 4 luglio, ore 21.15 – Coja Blue – Via delle gardenie 25, Casalborsetti (Ra)
Paolo Piludu/I quattro elementi – Olè
Paolo Piludu, della compagnia vicentina I 4 Elementi, sarà protagonista di uno spettacolo dove passerà in rassegna il meglio della sua abilità nel campo della giocoleria e dell’equilibrismo, lasciando a bocca aperta il pubblico con la sua personalissima verve clownesca, destreggiandosi con palline, cappelli, monocicli, rulli e palline da ping-pong. Olè: un’esclamazione di stupore che conoscono sia grandi che piccini. Gli ingredienti dello spettacolo sono poche parole, molta musica, tanta abilità ed imprevedibilità: il tutto sdipanato secondo un ritmo incalzante, che coinvolgerà il pubblico in un grande OLÈ!
Lunedì 7 luglio, ore 21 – Vecchia Pesa – Classe (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino contro il granchio blu
Una specie marina aliena e di provenienza sconosciuta irrompe alla ribalta del teatrino. Il granchio blu, divenuto famoso per le scorribande dal mare Adriatico all’entroterra per soddisfare la sua voracità, dovrà vedersela con gli eroi dalla testa di legno. Primo tra i quali Sganapino, che cercherà di fronteggiarlo con maldestri stratagemmi, fino ad escogitare una soluzione unica ed originale. I burattini portano in scena in maniera scherzosa e farsesca uno spettacolo che parla di attualità, offrendo a modo loro uno spaccato sulla civiltà della pesca.
Giovedì 10 luglio, ore 21.15 – Centro Giovani Valtorto – Via Faentina 216, Ravenna
L’Aprisogni – La lampada di Aladino
Tanti anni fa, in un paese lontano, lontano, al di là di sette mari, c’era un deserto giallo”. Dentro una caverna buia (e puzzolente!) due loschi individui consultano una sfera fatata. Le fortune e le sfortune del ragazzo Aladino hanno inizio qui ed il gioco che lo lega alla lampada dei desideri si dipana lungo tutto il racconto. Le avventure si rincorrono in una divertente sarabanda ben condita d’ironia. Il pubblico ascolta, assiste, parteggia e talvolta, motivatamente, è chiamato a prendere parte all’azione. In fin dei conti Aladino potrebbe essere te, o lui, o lei o me. Chi non ha desideri? E se si potessero realizzare? Come? Una narrazione in complicità coi burattini, oscillante fra un ambiente favoloso e l’intrufolarsi della vita quotidiana, che si muove e parla dentro e fuori dalla porta di casa.
Venerdì 11 luglio, ore 21.15 – Coja Blue – Via delle gardenie 25, Casalborsetti (Ra)
GAD Città di Ferrara – Cappuccetto Rosso a spasso nelle fiabe
Non vi è luogo più bello e affascinante di un bosco per vivere un’avventura piena di strani incontri, di amicizie incredibili e… risate. Cappuccetto Rosso ci accompagnerà attraverso questo luogo incantato, pieno di meravigliose creature; incontrerà animali, personaggi fuggiti da altre favole, un lupo che non desidera altro che cambiare la propria identità. E ancora una nonna a volte un po’ invadente, e un amico, Fagiolino, sempre pronto ad aiutarla e a vivere con lei anche i momenti più pericolosi e avvincenti di questa incredibile avventura. Uno spettacolo gradevole e delicato, dedicato a tutti i bambini, anche i più piccini, ma di certo interesse per il pubblico di tutte le età.
Lunedì 14 luglio, ore 21.30 – Lido Adriano – Piazza Vivaldi
Giorgio Gabrielli – A spasso con Sandrone
Burattini, pupazzi, storie e magie si inseguono in uno spettacolo in cui è la sorpresa la vera protagonista. Chi sono gli attori? Forse Sandrone e sua moglie, la vecchia Polonia… Oppure il pupazzo ventriloquo che dentro la baracca proprio non ci vuol stare? O il mago, capace di stupire e meravigliare? Forse i bambini? Bambini speciali, che sanno ascoltare storie speciali? In questo spettacolo nessuno vuole stare al proprio posto, nemmeno il burattinaio, che si muove tra tanti diversi palcoscenici, e si trasforma di volta in volta in attore e pupazzo, animatore e oggetto animato. “Meglio una gallina oggi che un uomo domani” è un caleidoscopio, una narrazione in cui è presente un continuo intreccio di storie e tecniche animative. Racconti e figure si susseguono sorprendendo i bambini, che interagiscono con pupazzi, burattini e burattinaio e devono di volta in volta cercare, trovare, inventare, scoprire. E proprio i bambini proveranno a svelare e rivelare: giochi di prestigio o vere magie?
Giovedì 17 luglio, ore 21.15 – Centro Giovani Valtorto – Via Faentina 216, Ravenna
Compagnia “Arriba las Hu! Manos” – Un botón en mi cabeza
La compagnia nasce nel 2009 dall’incontro di due artisti e scienziati sociali sudamericani. Enrique Crohare, burattinaio, psicologo e musicista cileno, e Laura Mac Laughlin, burattinaia, tesista in Antropologia Sociale e attrice argentina. Nel giardino del centro giovani Valtorto porteranno in scena uno spettacolo che combina una tecnica tradizionale, come il burattino a guanto, con un approccio drammaturgico e scenico rinnovato; una proposta originale, universale e filosofica che si spinge verso un nuovo Teatro di Burattini. Sia la drammaturgia, sia la messa in scena, la realizzazione e l’interpretazione sono state curate dalla Compagnia stessa, in un processo simbiotico. L’opera è stata presentata in 27 paesi ed è stata tradotta in 7 lingue: inglese, francese, italiano, portoghese, turco, arabo e rumeno.
Venerdì 18 luglio, ore 21.15 – Coja Blue – Via delle Gardenie 25, Casalborsetti (Ra)
3DiDanè – Black Smilzo
Il suo colore preferito è il giallo, ma il suo cuore è nero come la pece. Irriverente, trasgressivo, una vera canaglia da palcoscenico. Chi lo incontra verrà travolto dalle sue magagne, ma chi lo conosce…scoprirà che sotto i suoi 55 kg di pelle ed ossa, si cela un lato poetico e delicato. Con quale unità di misura si quantificano le risate? Ancora non lo sappiamo, ma è certo che questo giovane artista renderà la tua giornata più leggera a colpi di gag e virtuosismi di giocoleria.
Mercoledì 23 luglio, ore 21 – Piazza Savonarola – Lugo
I Burattini di Massimiliano Venturi – Burattini all’improvviso
Fagiolino, Sganapino e gli altri eroi del teatrino sono protagonisti di una carrellata di farse che si innestano sul solco della tradizione, per riportarla a nuova vita nella contemporaneità. Massimiliano Venturi porta in scena un programma sempre nuovo e differente di sketch e situazioni, debitamente rivisitate ed attualizzate, calando lo spettatore in un’atmosfera senza tempo, con divertimento assicurato per il pubblico di ogni età.
Giovedì 24 luglio, ore 21.15 – Centro Giovani Valtorto – Via Faentina 216, Ravenna
Bambabambin – Storie di Fracanappa
Fracanappa vive nella sua fattoria, gli piace coltivare il suo orto, mangiare, andare a cavallo, ma soprattutto adora fare dei bei riposini. Peccato che ogni volta che si addormenta arrivi qualcuno a combinare un bel guaio e lui sia costretto ad intervenire per sistemare le cose. Lo vediamo dunque alle prese con i suoi animali: il cavallo Brigliadoro, la gallina Cocò, il pulcino Becco Becco, il toro Pippo… e un filale d’effetto a sorpresa! Lo spettacolo, presentato da Paolo Rech, fondatore e principale animatore della compagnia, è composto da una serie di sketch raccolti dal repertorio tradizionale del teatro dei burattini, rivisti e reinterpretati adottando un’inusuale maschera della Commedia dell’Arte: Fracanappa. Giocato sui meccanismi più antichi del teatro dei burattini, ma adattato al gusto contemporaneo, si presta a qualsiasi tipo di pubblico e di spazi. Le poche parole, lo studio del gesto e l’accompagnamento di musiche tradizionali rendono lo spettacolo dinamico e gli conferiscono un carattere allegro e festoso.
Venerdì 25 luglio, ore 21.15 – Coja Blue – Via delle gardenie 25, Casalborsetti (Ra)
I Burattini di Mattia Zecchi – Fagiolino finto muto
Mercoledì 30 luglio, ore 21 15 – Viale Alpi Centrali – Lido degli Scacchi, Comacchio
Paolo Piludu/I 4 elementi – Olè
Paolo Piludu, della compagnia vicentina I 4 Elementi, sarà protagonista di uno spettacolo dove passerà in rassegna il meglio della sua abilità nel campo della giocoleria e dell’equilibrismo, lasciando a bocca aperta il pubblico con la sua personalissima verve clownesca, destreggiandosi con palline, cappelli, monocicli, rulli e palline da ping-pong. Olè: un’esclamazione di stupore che conoscono sia grandi che piccini. Gli ingredienti dello spettacolo sono poche parole, molta musica, tanta abilità ed imprevedibilità: il tutto sdipanato secondo un ritmo incalzante, che coinvolgerà il pubblico in un grande OLÈ!
Giovedì 31 luglio, ore 21.15 – Giardini Speyer – Ravenna
GAD Città di Ferrara – La grotta del tesoro
La spada dell’invincibilità, l’elmo della sapienza e l’anello fatato sono gli oggetti che il nostro eroe, Fagiolino, dovrà recuperare. Per fare ciò dovrà superare mille pericoli, sicuramente un’impresa difficile e piena di colpi di scena e solo grazie all’aiuto dei suoi alleati, i bambini presenti allo spettacolo, Fagiolino potrà riportare i preziosi oggetti alla Fata Circe.
Venerdì 1 agosto, ore 21.15
Coja Blue – Via delle gardenie, Casalborsetti (Ra)
Matteo Giorgetti – Il giro del mago in 80 mondi
Signore e signori, preparatevi a un’avventura straordinaria! Il nostro audace Girolamo ha deciso di intraprendere un viaggio epico attorno al globo! Ma attenzione, non si tratta di una semplice scommessa per completare il giro in 80 giorni. Il nostro eroe ha un piano ben più affascinante: ad ogni tappa del suo viaggio, si impegnerà a scoprire e apprendere un nuovo gioco di magia, svelando antichi segreti custoditi da culture lontane. Preparatevi allora a rimanere a bocca aperta, perché il nostro Girolamo è pronto a mostrarveli uno a uno, sorprendendovi con incantesimi inaspettati e illusioni travolgenti. Ogni numero sarà un portale verso mondi incantevoli, pieni di sorprese, meraviglie e un pizzico di mistero.
Sabato 2 agosto, ore 21
Centro Porta Nova – Russi
I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino contro il granchio blu
Una specie marina aliena e di provenienza sconosciuta irrompe alla ribalta del teatrino. Il granchio blu, divenuto famoso per le scorribande dal mare Adriatico all’entroterra per soddisfare la sua voracità, dovrà vedersela con gli eroi dalla testa di legno. Primo tra i quali Sganapino, che cercherà di fronteggiarlo con maldestri stratagemmi, fino ad escogitare una soluzione unica ed originale. I burattini portano in scena in maniera scherzosa e farsesca uno spettacolo che parla di attualità, offrendo a modo loro uno spaccato sulla civiltà della pesca.
Venerdì 8 agosto, ore 21.15
Coja Blue – Via delle Gardenie, Casalborsetti (Ra)
Bubble on Circus – Ribellula nel paese delle bolle
Tutti amano le bolle di sapone, coi loro colori e riflessi. Ma se esistesse un luogo fantastico in cui le bolle hanno la loro personalità e dove ballano, giocano e fanno festa? L’intrepida esploratrice Ribellula vi invita a scoprirlo insieme a lei! Nel Paese delle Bolle viaggerete tra vulcani di bolle di fumo, montagne di bolle volanti e farete amicizia coi suoi stravaganti abitanti insaponati. Il pubblico si scatenerà partecipando al frenetico ballo delle bolle e un piccolo esploratore volontario dovrà superare una prova per entrare in una bolla di sapone gigante! Un’entusiasmante avventura di esotica meraviglia per scoprire la bellezza dei colori e della diversità, con un finale strabiliante che lascerà tutti a bocca aperta.
Lunedì 11 agosto 25, ore 21.30
Lido Adriano – Piazza Vivaldi
Matteo Giorgetti – Il varietà della magia
Un buffo personaggio, stanco della giocoleria, decide di intraprendere la carriera da mago, pur essendo un principiante del settore, ma grazie all’aiuto dei bambini riuscirà a fare delle magie veramente inaspettate, stupendosi lui stesso! Così accompagnato dai suggerimenti e dagli incoraggiamenti del pubblico, intraprenderà un piccolo grande viaggio attraverso un mondo magico che lo porterà a imparare e quindi a mostrare tanti classici giochi della magia, non volendo però abbandonare nemmeno le sue capacità di giocoliere, farà si che lo spettacolo diventi un mix tra le due discipline per arrivare carico di entusiasmo ad un finale a sorpresa.
Venerdì 15 agosto, ore 21.15
Le teste di legno – Le vendette della strega
Venerdì 22 agosto, ore 21.15
Coja Blue – Via delle Gardenie 25, Casalborsetti (Ra)
Luca Rosetti – Il circo magico
Uno spettacolo di magia comica ricco di trucchi emozionanti e battute fulminanti, fuori dagli schemi convenzionali, con un taglio inconsueto e di grande impatto. Il poliedrico fantasista Luca Rosetti, dà prova di tutte le sue molteplici doti sceniche, pronto a sbalordire il pubblico con il suo talento e un amplissimo repertorio di magia, illusionismo e arte di strada. Un mix di comicità e stupore che lascerà a bocca aperta gli spettatori di tutte le età.
Lunedì 25 agosto 25, ore 21.30
Lido Adriano – Piazza Vivaldi
Jump_it – Comic Fire
Il binomio artistico di Giacomo Pompei e Luca Seghetti, artisti marchigiani con alle spalle percorsi artistici e formativi differenti, si è consolidato grazie ad anni di lavoro insieme nel campo del teatro di strada, dell’acrobatica e della giocoleria con fuoco. La cifra stilistica del duo è caratterizzata da un mix tra grande abilità tecnica e una brillante comicità. Il duo Jump_it presenterà lo spettacolo ‘Comic fire’: nei panni di due esploratori alla ricerca di un misterioso tesoro, i protagonisti scopriranno l’incredibile energia prodotta dal forziere, che li porterà in una dimensione dove tutto è possibile. In un connubio tra acrobatica, fuoco, giocoleria e suggestioni teatrali, i due regaleranno al pubblico una serata indimenticabile. Lo spettacolo è una sorta di sogno che scaturisce da un’acrobazia improvvisa, da un equilibrio precario; una storia imprevedibile e coinvolgente da scoprire a ritmo di musica.
Venerdì 29 agosto, ore 21.15
Coja Blue – Via delle Gardenie 25, Casalborsetti (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Le baruffe balneari
Sabato 30 agosto, ore 21
Giardino di Piazza XXII giugno 1944 – Piangipane (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Le baruffe balneari
Mercoledì 3 settembre, ore 17.30
Centro Polivalente (Scuola Elementare), via Dismano 464, San Zaccaria (Ra)
I Burattini di Mattia Zecchi – Fagiolino fattucchiere fortunato
Dopo assere stato imbrogliato da Brighella, Fagiolino decide di partire per il mondo in cerca di fortuna.
La troverà soltanto quando, giunto in un bosco della Siberia, scoprirà la trama di due perfide streghe, colpevoli di aver lanciato una maledizione alla figlia del re: tale maleficio potrà essere spezzato solo bagnando il viso della principessa con un’acqua miracolosa, celata negli anfratti più segreti del bosco.
Armato di coraggio e del suo bastone, il prode Fagiolino partirà per spezzare l’incantesimo.
Riuscirà nella eroica impresa?
Giovedì 4 settembre 25, ore 20.30
Lido Adriano – Piazza Vivaldi
I Burattini di Massimiliano Venturi – Burattini all’improvviso
Fagiolino, Sganapino e gli altri eroi del teatrino sono protagonisti di una carrellata di farse che si innestano sul solco della tradizione, per riportarla a nuova vita nella contemporaneità. Massimiliano Venturi porta in scena un programma sempre nuovo e differente di sketch e situazioni, debitamente rivisitate ed attualizzate, calando lo spettatore in un’atmosfera senza tempo, con divertimento assicurato per il pubblico di ogni età.
Venerdì 5 settembre, ore 17.30
Parco della Costituzione, Festa de paés, Ammonite (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Burattini all’improvviso
Fagiolino, Sganapino e gli altri eroi del teatrino sono protagonisti di una carrellata di farse che si innestano sul solco della tradizione, per riportarla a nuova vita nella contemporaneità. Massimiliano Venturi porta in scena un programma sempre nuovo e differente di sketch e situazioni, debitamente rivisitate ed attualizzate, calando lo spettatore in un’atmosfera senza tempo, con divertimento assicurato per il pubblico di ogni età.
Sabato 13 settembre 16.30
Centro di lettura “La Ramona”, San Pietro in Trento (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino medico per forza
L’ingenuo Sganapino è il protagonista di una nuova avventura, che lo vedrà destreggiarsi suo malgrado con una tanto sconosciuta quanto misteriosa professione, quella di medico. Un susseguirsi di buffe situazioni e divertenti accadimenti, in compagnia dei tanti personaggi della tradizione, animati da uno spirito intraprendente e impavido. Con le immancabili bastonate e le dinamiche tipiche della commedia dell’arte, lo spettacolo è basato su di una messinscena dinamica e coinvolgente, in grado di divertire, coinvolgere e appassionare il pubblico di tutte le età.
Domenica 14 settembre, ore 16
Sagra delle erbe palustri – Villanova di Bagnacavallo
I Burattini di Massimiliano Venturi – Sganapino contro il granchio blu
Una specie marina aliena e di provenienza sconosciuta irrompe alla ribalta del teatrino. Il granchio blu, divenuto famoso per le scorribande dal mare Adriatico all’entroterra per soddisfare la sua voracità, dovrà vedersela con gli eroi dalla testa di legno. Primo tra i quali Sganapino, che cercherà di fronteggiarlo con maldestri stratagemmi, fino ad escogitare una soluzione unica ed originale. I burattini portano in scena in maniera scherzosa e farsesca uno spettacolo che parla di attualità, offrendo a modo loro uno spaccato sulla civiltà della pesca.
Sabato 27 settembre, ore 16
Circolo Tennis, Parco XXV aprile, Festa del Paese, Sant’Alberto
I Burattini di Massimiliano Venturi – Le avventure di Fagiolino e Sganapino
I personaggi della tradizione reinterpretano a modo loro vicende ed intrecci presi a prestito dalla narrativa popolare. Gli eroi del teatrino accompagneranno lo spettatore attraverso un caleidoscopio di scene e personaggi, in maniera dinamica ed avvincente, divertente ed imprevedibile, coinvolgendo e stupendo gli spettatori di tutte le età
Domenica 28 settembre, ore 17
Festa dell’Uva – San Pietro in Vincoli
I Burattini di Massimiliano Venturi – Le baruffe balneari
Sabato 4 ottobre, ore 16
Farini social week – Giardini Speyer Ravenna
I Burattini di Mattia Zecchi – Tre servi alla prova
Un grande classico della commedia dell’arte, messo in scena con le maschere della tradizione emiliana ed un grande coinvolgimento del pubblico. Il Dottor Balanzone ha organizzato una piccola festa nella sua villa: dovendo trascorrere le giornate in rigoroso silenzio, nel suo studio, a svolgere studi, ricerche ed affari, ha deciso di concedersi assieme a servitori ed amici una serata di svago. Nel preparare e predisporre ogni cosa nel minimo dettaglio, cercherà di spaventare i suoi tre servi con travestimenti e piccoli scherzi. Fra mascheramenti e burle, Balanzone scoprirà chi tra Fagiolino, Sganapino e Sandrone sarà il più astuto e coraggioso. Il tutto si concluderà con una gran dose di bastonate.
Domenica 12 ottobre, ore 16.30
Festa del paese – Piazza Italia Savarna (Ra)
I Burattini di Massimiliano Venturi – Arlecchino e Sganapino in cuccagna
I personaggi della tradizione reinterpretano a modo loro vicende ed intrecci presi a prestito dalla narrativa popolare. Gli eroi del teatrino accompagneranno lo spettatore attraverso un caleidoscopio di scene e personaggi, in maniera dinamica ed avvincente, divertente ed imprevedibile, coinvolgendo e stupendo gli spettatori di tutte le età.